Concessioni demaniali
Il servizio prevede la gestione amministrativa del rilascio delle autorizzazioni demaniali temporanee e delle concessioni demaniali (ordinarie o migliorative), relative all'utilizzo di beni e/o aree facenti parte del demanio idrico della navigazione interna piemontese, in acqua ed a terra negli ambiti territoriali definiti dalla legge regionale 17 gennaio 2008, n.2 e s.m.i.
Per autorizzazione demaniale temporanea si intende l'atto che abilita il possesso e l'utilizzo di un bene demaniale per un periodo molto breve, inferiore ad un anno, e l'occupazione non comporta l'alterazione dello stato dei luoghi.
Per concessione demaniale temporanea si intende l'atto che abilita il possesso e l'utilizzo di un bene demaniale per un periodo superiore ad un anno e l'occupazione non prevede l'alterazione dello stato dei luoghi, nè la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e non è soggetta al permesso di costruire di cui all'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia); riguarda beni che con l'affidamento conservano lo stesso livello di demanialità esistente, ove sono ammissibili esclusivamente interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo.
Per concessione demaniale migliorativa si intende l'atto che abilita il possesso o l'utilizzo di un bene demaniale per un periodo superiore ad un anno e l'occupazione prevede anche soltanto una delle seguenti caratteristiche:
1) alterazione dei luoghi;
2) trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio;
3) subordinazione al permesso di costruire di cui all'articolo 10 del d.p.r. 380/2001
Soggetti con capacità a contrarre con la pubblica Amministrazione interessati all'utilizzo delle aree facenti parte del demanio della navigazione interna piemontese.
Presentazione di domanda in bollo per l'occupazione di aree facenti parte del demanio della navigazione interna piemontese, utilizzando la modulistica predisposta dall'Ufficio.
La validità del documento finale (concessione/autorizzazione), se rilasciato con esito favorevole, dipende dal tipo di occupazione richiesta:
L'autorizzazione demaniale temporanea ha una durata massima di un anno;
La concessione demaniale ordinaria ha una durata massima di nove anni;
La concessione demaniale migliorativa ha una durata desumibile dagli elaborati progettuali e dal piano tecnico-finanziario e comunque non superiore a trenta anni. Per boe e pontili in genere la concessione non può comunque essere superiore a nove anni.
La domanda deve essere consegnata presso l'ufficio Protocollo, al piano terra del Comune, in orario di apertura al pubblico.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio Patrimonio e Demanio - sito al secondo piano dell'edificio comunale - in orario di apertura al pubblico.
Tempi: vedasi Regolamento Regionale sulla disciplina delle concessioni del demanio della Navigazione Interna Piemontese approvato con D.P.G.R. n.13/R del 28.07.2009.
Costi: clicca quì
- Legge regionale 26 aprile 2000 n.44 e s.m.i.
- Legge regionale 17 gennaio 2008 n.1 e s.m.i.
- Regolamento Regionale sull'utilizzo del demanio idrico della Navigazione Interna Piemontese approvato con D.P.G.R. n.13/R del 28.07.2009 e s.m.i.