La magia della Natura
La biblioteca di Arona, in collaborazione con le librerie cittadine propone un primo appuntamento di una rassegna annuale che si chiamerà “Carta Incanta”. Per il 2023 il tema sarà “La magia della natura”.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso la biblioteca civica dal 26 al 28 maggio p.v. e prevendo incontri con importanti autori. Si parte venerdì mattina alle 10.30 con un laboratorio per adulti riguardo la biodiversità tenuto dagli studenti dell’Istituto Cavallini di Lesa per proseguire il pomeriggio alle 18.00 con Tiziano Fratus introdotto da Giancarlo Fantini.
Sabato mattina alle 10.30 sarà ospite della rassegna Gianumberto Accinelli che presenterà il libro per bambini "Le casette degli animali” e la sera alle 21.30 un’escursione guidata al Parco dei Lagoni con Marco Mastrorilli con ascolto e osservazione guidata dei rapaci notturni.
Si conclude domenica 28 alle 18.00, in biblioteca, con la presentazione del libro “La vita segreta delle api” di Marco Valsesia edito da Longanesi.
L’assessore alla cultura e all’istruzione Chiara Autunno sottolinea come: “Carta Incanta”, una rassegna di eventi ed iniziative che mirano a indagare e sviluppare ogni anno una tematica diversa attraverso la carta stampata, ma anche grazie a laboratori e alla condivisione di esperienze, rivolti sia gli adulti che i più piccoli. Questa sarà la prima edizione di una rassegna che abbiamo voluto organizzare coinvolgendo le realtà librarie cittadine le quali hanno portato il proprio contributo di idee e proposte contribuendo a renderla un’edizione ricca di contenuti e proposte.”
Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito e libero. L’uscita notturna al parco è su prenotazione.
BIOGRAFIE
TIZIANO FRATUS
Nomade editoriale, Fratus è autore di una costellazione di opere che abbraccia poesia, narrativa, saggistica e fotografia. Per il suo percorso editoriale, Fratus ha ricevuto diversi riconoscimenti; è protagonista del documentario Homo Radix (2011), girato da Emanuele Cecconello al Parco Burcina, fra le sequoie più annose d’Italia. Inoltre ha ideato e condotto trasmissioni radiofoniche.
GIANCARLO FANTINI è nato ad Arona (NO), docente di botanica ed ecologia, pittore, ha insegnato per una quarantina d’anni all’Istituto Agrario di Crodo (VB),“cessato” dal servizio a partire dal 1° settembre 2017.Nel 2003 ha fondato l’associazione ArteAdAronA, di cui è l’attuale presidente, con più di cinquanta soci al momento iscritti.
GIANUMBERTO ACCINELLI è laureato in Agraria con una tesi sulla lotta biologica, lavora presso l’Area Entomologia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell’Università di Bologna, svolgendo parte degli studi presso importanti centri universitari degli Stati Uniti. Nel 2001 ha insegnato Entomologia Applicata presso l’Università di Nôtre Dame nella Repubblica Haitiana. Accinelli è stato selezionato dal Corriere della Sera tra le venti persone che stanno cambiando l’Italia. Ospite regolare della trasmissione Geo&Geo di Rai 3,ogni venerdì racconta storie di animali su TV 2000.
MARCO MASTRORILLI è nato a Milano, ora vive a Parma, è specializzato nella ricerca e studio dell’ecologia dei rapaci notturni, scrittore naturalista e guida ambientale escursionistica.
Autore di 22 libri ha scritto per numerose testate di settore e non (quotidiani, e periodici). Nel 2015 in Minnesota è stato insignito dal Global Owl Project del premio speciale come miglior esperto di gufi a livello mondiale per quell’anno ed è entrato a far parte della prestigiosa World Owl Hall of Fame. Direttore artistico del Festival dei Gufi e del Festival dei Gatti. Ha vinto diversi premi letterari, tra questi il1° Premio di Letteratura Naturalistica Parco Majella. Ospite in molte trasmissioni radiofoniche e televisive (Geo, Uno Mattina, Sereno Variabile).
MARCO VALSESIA oggi gestisce una sessantina di arnie, alleva api regine e usa i social per raccontare a quante più persone possibili come funziona un alveare, straordinario «super organismo» vivente. Nel suo primo libro, sorprendente taccuino di un giovane naturalista, ricco di notizie e poesia, traccia un ritratto di prima mano della «vita segreta» delle api ma anche della loro vita «sociale», che potremmo definire di relazione con l'essere umano.

Luogo:
Biblioteca civica, Piazza San Graziano - ore 10.30
Organizzatore:
Biblioteca Civica “Sen. Avv. Carlo Torelli” in collaborazione con La Feltrinelli Point