Indicatore di tempestività dei pagamenti

L'art. 33 del Decreto Legislativo n. 33/2013 stabilisce che le pubbliche amministrazioni pubblichino, con cadenza trimestrale ed annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture, denominato "indicatore di tempestività dei pagamenti".
Il calcolo è effettuato automaticamente dal software gestionale in uso all'Ente secondo i parametri previsti dal D.P.C.M. del 22.09.2014, e cioè effettuando la compensazione tra i pagamenti effettuati in ritardo e i pagamenti effettuati entro la scadenza.
Nel particolare l'indicatore va calcolato determinando la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l'importo della stessa, rapportata alla somma degli importi complessivamente pagati nel periodo di riferimento.

Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti
Tabella degli indicatori annuali di tempestività dei pagamenti

ANNO

VALORE DELL'INDICATORE

2022 -12
2021 -15
2020 - 12
2019 - 7
2018 - 7,88
2017 - 5,79
2016 -2,47
2015 -0,7
2014 -14
2013 -2
Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti
Tabella degli indicatori trimestrali di tempestività dei pagamenti

ANNO

VALORE DELL'INDICATORE

2023 (3° trimestre) -14,99
2023 (2° trimestre) -8,65
2023 (1° trimestre) -5,85
2022 (4° trimestre) -9,33
2022 (3° trimestre) -9,66
2022 (2° trimestre) -14,36
2022 (1° trimestre) -9,35
2021 (4° trimestre) -16,13
2021 (3° trimestre) -13,20
2021 (2° trimestre) -12,43
2021 (1° trimestre) -13,26
2020 (4° trimestre) -11,65
2020 (3° trimestre) -11,31
2020 (2° trimestre) -8,05
2020 (1° trimestre) 2,28
2019 (4° trimestre) -7,22
2019 (3° trimestre) -8,04
2019 (2° trimestre) -8,45
2019 (1° trimestre) -1,75
2018 (4° trimestre) -7,49
2018 (3° trimestre) -5,53
2018 (2° trimestre) -13,43
2018 (1° trimestre) -5,07
2017 (4° trimestre) -8,16
2017 (3° trimestre) -8,68
2017 (2° trimestre) -4,14
2017 (1° trimestre) -2,16
2016 (4° trimestre) -9,88
2016 (3° trimestre) -7,86
2016 (2° trimestre) 3,84
2016 (1° trimestre) 4,01
2015 (4° trimestre) 3,36
2015 (3° trimestre) -0,16
2015 (2° trimestre) -1
2015 (1° trimestre) -5

L'art. 33 del Decreto Legislativo n. 33/2013 stabilisce inoltre che le pubbliche amministrazioni pubblichino, con cadenza annuale, l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici.

Ammontare complessivo dei debiti e numero delle imprese creditrici
Tabella dell' ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici

ANNO

AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DEBITI

NUMERO DELLE IMPRESE CREDITRICI

2022 euro 795.557,55 136
2021 euro 491.380,03 117
2020 euro 50.024,97 45
2019 euro 53.962,58 23
2018 euro 87.217,63 136
2017 euro 1.170.971,49 155
2016 euro 635.196,34 92
2015 euro 1.412.032,90 178