Protezione Civile

Logo della protezione civile nazionale

Il Comune di Arona nell'intento di tutelare la popolazione, i beni, l'ambiente e gli insediamenti dai danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi o da altri eventi calamitosi, nei limiti delle competenze attribuitegli dalla Legge, assicura lo svolgimento delle attività di Protezione Civile dotandosi di una struttura Comunale permanente di Protezione Civile.

Per ottimizzare e regolamentare gli interventi, in caso di eventi calamitosi, il Comune di Arona ha adottato un regolamento comunale di disciplina degli organi e delle strutture di Protezione civile nonché un piano di Protezione Civile. 

Buone pratiche di protezione civile "Io non rischio"

La campagna "Io Non Rischio" è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile promossa dal Dipartimento della Protezione Civile assieme ad Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).

Io Non Rischio è lo slogan della campagna: con questa esortazione si vuole attirare l'attenzione dei cittadini sulle buone pratiche da adottare per ridurre gli impatto.

L'Italia è un paese particolarmente esposto ai rischi sia naturali che antropici. Tra i rischi naturali: il rischio sismico e i rischi alluvione e maremoto. La conoscenza e la consapevolezza dei rischi sono fondamentali nella riduzione degli impatti.

Disciplina degli organi e delle strutture di protezione civile

Il piano comunale di protezione civile

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 89 del 28 luglio 2011 è stato approvato il Piano Comunale di protezione civile.

Aggiornamento 2022

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 9 maggio 2022 è stato approvato l'aggiornamento del  Piano Comunale di protezione civile.